Grande accoglienza nella Capitale per la “Misa a Buenos Aires”. Il 17 ottobre a Cosenza inaugura la Stagione sinfonica “Armonie Trasversali” con Maria Perrotta e Jacopo Sipari di Pescasseroli
Monili in bronzo, ceramiche a figure rosse e monete nell’intervento di scavo che si è concluso nei giorni scorsi: grande attenzione su tutta l’area, che potrà portare a nuovi e importanti ritrovamenti
In una lettera accorata al nostro direttore, il già collaboratore dei direttori artistici Antonello Antonante e Isabel Russinova chiede di restituire alla struttura la sua missione culturale: «Non può restare in “coma faramcologico”»
La storica torinese riceve il Premio Ferramonti 2025 al Museo della Memoria di Tarsia. Il messaggio ai giovani: «Riportare il logos al centro del discorso»
«“Sei pronto per la fine del mondo?” è un libro che racchiude più viaggi, anche interiori, il nostro - afferma Vitale -, è un viaggio che noi abbiamo fatto idealmente sulla Route 66, una strada leggendaria. Volevamo raccontare il cambiamento che avviene dentro di noi».
Presentata la 38ma edizione della manifestazione concentrata nel mese di agosto con un’appendice in autunno e nella prossima primavera. Si comincia domenica 10 con la Notte Bianca
Nel ricordo toccante di figure femminili simbolo di coraggio e giustizia, l'iniziativa ha rafforzato il legame tra cultura e consapevolezza civica attraverso letture e poesie
Durante la serata verrà realizzato un momento di ricordo ed omaggio alla memoria di Serena Cosentino, ricercatrice del CNR presso l’Istituto per lo studio degli ecosistemi di Verbania, originaria di Diamante, scomparsa insieme al fidanzato nella strage del Mottarone
«Personalmente - ha affermato l'assessore Alfano -, mi ha toccata nel profondo. Ho ritrovato in quelle pagine emozioni e frammenti di vita che sento miei. È sempre una grande gratificazione vedere il pubblico coinvolto, attento, partecipe»
Il progetto, ideato in sinergia con le biblioteche comunali “Francesco Pometti”, “Giorgio Leone” e “Carmine De Luca”, punta a rafforzare il ruolo della lettura come pratica sociale inclusiva e intergenerazionale
A Casali del Manco e Spezzano della Sila, grande partecipazione al progetto promosso dall’UniterpreSila con corsi gratuiti e attività intergenerazionali
Dal 5 al 6 settembre la XIII edizione del Premio Muricello porta letteratura, arte e impegno civile a San Mango D’Aquino con ospiti e finalisti di spicco.
Unical e Comune lanciano Cerisano Factory: corsi residenziali, laboratori pratici e un nuovo hub culturale nel Palazzo Sersale per formare le professionalità del futuro.
L’appuntamento è per sabato 2 agosto alle ore 21,30. Il poeta paesologo sarà protagonista dell’incontro “La cura dello sguardo”, un viaggio profondo tra parole, emozioni e visioni sul valore dei paesi e sull’importanza di uno sguardo attento ai luoghi che ci circondano