A Palazzo Campanella la manifestazione con la partecipazione di Diemmecom, LaC e gruppo Pubbliemme: un viaggio attraverso le culture arbëreshë, grecanica e occitana. Tre premi per il network, l’editore Maduli: «Siamo una fabbrica di talenti»
I premiati, ai quali verranno consegnati i riconoscimenti l'ultimo giorno della kermesse, sono Giovanna Taviani, Elena Stancanelli, Michele Placido e Vittorio Sgarbi
In programma incontri, mostre, panel tematici dal fumetto ai videogames, attività, che vedranno protagonisti numerosi ospiti nazionali ed internazionali.
L'evento è stato organizzato dall'amministrazione comunale per ribadire l'importanza che i due guerrieri rivestono non solo per la nostra regione ma per l'intera Italia
Una serata speciale sarà dedicata all’opera del regista cosentino Luigi Simone Veneziano che rappresenta l’ultima testimonianza in video di uno degli artisti italiani più importanti del ‘900
Si tratta de primo dei lavori postumi di Franco Dionesalvi: il volume è stato scritto a quattro mani con Pierangelo Dacrema, che presenzierà all'incontro di lunedì
Lo spettacolo si sviluppa partendo dai due poemetti del drammaturgo, “Fame, mi fa fame” e “M’arricuardu”, in dialetto calabrese, incentrati sulla condizione di disagio del mondo contemporaneo e sulle sue molteplici problematiche
Lo rende noto il consigliere comunale Carmine Vacca, ricordando il lavoro svolto dall'amministrazione per ottenere questo «anche con le preziose attività di associazioni e singoli»
L'intramontabile opera di Verdi ha inaugurato la nuova stagione. Il baritono: «Per me è un ruolo pazzesco. Sono felice della calorosa ed affettuosa risposta degli spettatori»
Reduce dalla pubblicazione del singolo "La caduta di Lucifero", la giovane artista ha convinto la giuria e il 5 e 6 dicembre dovrà affrontare la selezione che potrebbe consentirle di accedere all'ultimo step all'Auditorium Parco della Musica
Si tratta di un romanzo storico il cui protagonista ritiene di essere un discendente del grande Bernardino Telesio, di cui porta il cognome. L'evento è organizzato dall'associazione "Giorgio La Pira"
Il lavoro dei registi Federico Greco e Mirko Melchiorre approda al cinema a dicembre: al centro la vicenda dell'occupazione del Vittorio Cosentino e la lotta dei comitati per la riapertura