A Palazzo Campanella la manifestazione con la partecipazione di Diemmecom, LaC e gruppo Pubbliemme: un viaggio attraverso le culture arbëreshë, grecanica e occitana. Tre premi per il network, l’editore Maduli: «Siamo una fabbrica di talenti»
L’opera rivisitata in chiave contemporanea da due coreografi e registi calabresi sarà in scena domenica. Il sindaco Caruso: «Pronti ad accogliere il pubblico in una delle realtà più preziose della regione»
La divertente commedia, scritta nel 1940 da Armando Curcio fu in origine portata in scena al teatro Quirino di Roma l’8 maggio 1940 dalla compagnia di Eduardo De Filippo
Il volume, pubblicato da Falco Editore, è una visione articolata dello sfaccettato mondo della creatività calabrese, frutto dell'esperienza dell'autore
Lo scrittore napoletano ha presentato il suo ultimo romanzo nato durante un ricovero in ospedale. Caruso: «Qui non è un ospite perché frequenta la nostra città da 25 anni e la apprezza»
Centinaia di persone si sono ritrovate nel centro storico per cantare le canzoni del cantautore genovese, per leggere i suoi testi, lungo una notte di musica e poesia
Alla fine dello spettacolo il comico ha voluto lanciare un messaggio: «Condanno la ‘ndrangheta e invito i giovani e le donne in particolare, a non arrendersi e combattere questo autentico cancro che attanaglia una terra bellissima e ricca di cultura, non caso culla della Magna Graecia!»
Sabato al Paolella andrà in scena "Il vecchio e il mare" di Hemingway mentre il giorno successivo al Metropol spazio a "Il malato immaginario" di Molière
Il prossimo appuntamento, per ora, sarà al convegno "Applicazione della legge 194, quale futuro senza lotta?" che si svolgerà il 12 gennaio alle 17:30 a Catanzaro
La valorizzazione del territorio e della sua storia attraverso un romanzo Shanna, ma anche la tutela ambientale e il rispetto della natura. La storia di Domenico Iacovo e del suo "Liberi come Lupi"