L’istituto culturale ha sottoscritto un importante protocollo d’intesa per attività di studio e ricerca sui manoscritti originali conservati nella diocesi emiliana
L’iniziativa ha unito cerimonie di premiazione, mostre fotografiche e momenti di dialogo civile, inaugurando un format culturale nuovo, aperto al pubblico e capace di coniugare arte, letteratura e impegno sociale.
Lunedì 14 luglio l’inaugurazione del nuovo presidio culturale al bar San Michele: un’iniziativa civica e partecipata promossa dal Comune di Cosenza con Erranze Letterarie
Una produzione inedita del nostro network fianco a fianco degli agenti, in giro per la città tra azioni di prevenzione e di repressione. Al termine, l’intervista in studio al Questore di Cosenza Giuseppe Cannizzaro a cura del direttore Franco Laratta. Appuntamento alle 21.30
Una produzione inedita del nostro network fianco a fianco degli agenti, in giro per la città tra azioni di prevenzione e di repressione. Al termine, l’intervista in studio al Questore di Cosenza Giuseppe Cannizzaro a cura del direttore Franco Laratta. Appuntamento alle 21.30
Una produzione inedita del nostro network fianco a fianco degli agenti, in giro per la città tra azioni di prevenzione e di repressione. Al termine, l’intervista in studio al Questore di Cosenza Giuseppe Cannizzaro a cura del direttore Franco Laratta. Appuntamento alle 21.30
In esposizione diversi documenti per tenere viva la memoria sui valori di patriottismo e coraggio, responsabilità e senso del dovere che hanno animato i protagonisti dei tempi più tragici della nostra storia
Nata dall'idea di 4 giovani artisti calabresi, la kermesse è giunta alla quinta edizione: 20 gli spettacoli in cartellone, 14 le compagnie partecipanti, 6 le città protagoniste
"Nel rigo vuoto" ha fatto conoscere la parte più umana del grande poeta Lorenzo Calogero troppo spesso dimenticato a queste latitudini emozionando i presenti
La soddisfazione del sindaco di Diamante, cittadina in cui è ambientata la storia: «Un messaggio sulla legalità veicolato attraverso il creativo strumento della graphic novel»
L'iniziativa del Comune prevede una serie di incontri al Museo dei Brettii e degli Enotri: rimo appuntamento con il libro "Watoto - Storie e sorrisi di bambini d'Africa" di Sergio Crocco