A Palazzo Campanella la manifestazione con la partecipazione di Diemmecom, LaC e gruppo Pubbliemme: un viaggio attraverso le culture arbëreshë, grecanica e occitana. Tre premi per il network, l’editore Maduli: «Siamo una fabbrica di talenti»
L’opera rivisitata in chiave contemporanea da due coreografi e registi calabresi sarà in scena domenica. Il sindaco Caruso: «Pronti ad accogliere il pubblico in una delle realtà più preziose della regione»
Si rispettano le regole solo perché si ha paura della sanzione o entra in gioco anche la responsabilità sociale? Vale sempre il detto “homo homini lupus” o esiste una dimensione relazionale basata sulla fiducia reciproca? Queste le principali domande attorno alle quali si è sviluppato l’articolato e interessante dibattito presso l’ITC “Luigi Palma” di Corigliano-Rossano
La rassegna prevede per tutti gli appuntamenti che si svolgeranno al TAU, il costo ridotto del biglietto per studenti, docenti, ricercatori, personale dell'ateneo, oltre che per gli studenti del Conservatorio Stanislao Giacomantonio
Il primo passo è già stato fatto: è stato quello di realizzare una platea in legno di 200 metri quadrati, diventata un palcoscenico senza distinzione tra pubblico e artisti
Patrocinato dal Comune, mette in evidenza le tante ricchezze della città vecchia. Si tratta del primo dei lavori compresi nel progetto "Una Calabria diversa"
L’Associazione n.9 ha curato l’allestimento della preziosa esposizione che raccoglie alcuni dei capolavori stampati da tavole originali stampate dal collezionista Alfred Strölin
Il romanzo "Le tracce fantasma" racconta una storia in cui la malinconia convive con la vulnerabile certezza che gli errori sono in realtà i semi invisibili cui affidare il futuro
Il romanzo sci-fi, è ambientato in un futuro in cui una pioggia perenne bagna una Terra ferita da un disastro nucleare. La società è divisa tra chi possiede un talento e chi ne è sprovvisto e teme per la sua vita. Giovedì 23 la presentazione a Cosenza, venerdì 24 a Catanzaro