Morì il 17 ottobre del 1978 nella sua San Giovanni in Fiore lasciando una ricca eredità fatta di lastre e immagini di un Mezzogiorno silente. Ecco la sua storia
A Rende la presentazione del volume dedicato alla storica dinastia di liutai bisignanesi. Paldino: «Valorizziamo il patrimonio artistico e identitario della Calabria»
Grande accoglienza nella Capitale per la “Misa a Buenos Aires”. Il 17 ottobre a Cosenza inaugura la Stagione sinfonica “Armonie Trasversali” con Maria Perrotta e Jacopo Sipari di Pescasseroli
L’esame finale si è svolto nei giorni scorsi presso l’Università di Parma, dove Claudio Conte è stato formalmente ospitato per lo svolgimento della prova. Un traguardo importante per tutto il sistema universitario penitenziario nazionale
É la prima volta che il concorso ideato da Enzo Paolini ed Emma Cestari ospita uno scrittore di fama internazionale: «Non dimenticheremo questo momento»
Il singolo rappresenta un'opportunità per ricordare le atrocità del passato e per guardare al presente con occhi vigili, affinché simili orrori non si ripetano mai più
Ideato dall’associazione culturale no-profit Archivio Cineteca della Calabria, in collaborazione con l’Archivio Audiovisivo Lastcam, ha l’obiettivo di sensibilizzare e promuovere il recupero, la digitalizzazione e il restauro di pellicole dimenticate
Docente di italiano, latino, storia e geografia nei due licei di Rende, è autore di un libro che scardina il sistema di valutazione del rendimento in vigore: «Sono convinto che una fredda media numerica non dica niente sull'effettivo percorso intrapreso dagli studenti»
La giornata conclusiva sarà presentata da Vito Foderà, giornalista e conduttore televisivo e vedrà in mostra gli elaborati di tutti i ragazzi coinvolti
La rassegna, che si terrà il primo luglio, ha il patrocinio del Comune di Cassano allo Ionio e sarà preceduta da un progetto di cinema dedicato ai ragazzi
Ideato e scritto da Giuseppe Vincenzi e Alessandra Chiarello prende ispirazione dalla trasmissione omonima di Gaber e Simonetta del 1970 e ha come filo conduttore «gli amori vissuti e quelli immaginati, quelli andati male, quelli incompresi e quelli mai dimenticati»
In un solo mese, l'opera ha venduto più di mille copie. Tra i relatori, oltre ovviamente agli autori, anche Simona Loizzo, intervenuta non in veste istituzionale, ma come grande e sincera amica dell'autore