Morì il 17 ottobre del 1978 nella sua San Giovanni in Fiore lasciando una ricca eredità fatta di lastre e immagini di un Mezzogiorno silente. Ecco la sua storia
A Rende la presentazione del volume dedicato alla storica dinastia di liutai bisignanesi. Paldino: «Valorizziamo il patrimonio artistico e identitario della Calabria»
Grande accoglienza nella Capitale per la “Misa a Buenos Aires”. Il 17 ottobre a Cosenza inaugura la Stagione sinfonica “Armonie Trasversali” con Maria Perrotta e Jacopo Sipari di Pescasseroli
L’esame finale si è svolto nei giorni scorsi presso l’Università di Parma, dove Claudio Conte è stato formalmente ospitato per lo svolgimento della prova. Un traguardo importante per tutto il sistema universitario penitenziario nazionale
Sei anni fa la cassetta letteraria venne posizionata su corso Mazzini, ma da allora è stata ripetutamente derubata. Il dirigente scolastico Iaconianni: «Il nostro gesto di generosità non è stato capito»
Abiti preziosi dai colori pastello con strascichi, balze e sensuali asimmetrie hanno sfilato sul palcoscenico del teatro Rendano con armoniche coreografie incantando il numeroso pubblico presente
Numerosi gli individui sepolti in un anfratto adiacente alla caverna del Bos Primigenius: i reperti saranno adesso oggetto di studi condotti con le più moderne tecnologie
Il progetto porta la firma di Arpa, Associazione di ricerca, produzione e animazione del territorio ed è inserito tra gli eventi culturali 2021 della Regione
Gli studenti di numerose scuole della provincia hanno visionato nei mesi scorsi nove pellicole e sono pronti a decretare il miglior film. Spazio alla solidarietà con un progetto Unicef
Il sindaco Rosaria Succurro: «L'opera realizzata dal pittore Luigi Perenz raffigura una dei cantanti più grandi del mondo e una vera e propria icona pop»
Appuntamento il 31 maggio alle 17 presso la sala convegni “De Cardona” del Centro direzionale della BCC Mediocrati. L'iniziativa rientra nelle attività di ricerca e divulgazione dell’ICSAIC, l’Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea
Lo spettacolo è un polilogo in 10 numeri scritto da Marcello Walter Bruno e portato sul palco dall’attore Ernesto Orrico e dal musicista Massimo Garritano