Morì il 17 ottobre del 1978 nella sua San Giovanni in Fiore lasciando una ricca eredità fatta di lastre e immagini di un Mezzogiorno silente. Ecco la sua storia
A Rende la presentazione del volume dedicato alla storica dinastia di liutai bisignanesi. Paldino: «Valorizziamo il patrimonio artistico e identitario della Calabria»
Grande accoglienza nella Capitale per la “Misa a Buenos Aires”. Il 17 ottobre a Cosenza inaugura la Stagione sinfonica “Armonie Trasversali” con Maria Perrotta e Jacopo Sipari di Pescasseroli
L’esame finale si è svolto nei giorni scorsi presso l’Università di Parma, dove Claudio Conte è stato formalmente ospitato per lo svolgimento della prova. Un traguardo importante per tutto il sistema universitario penitenziario nazionale
Un esperimento interattivo che coinvolgerà gli spettatori e i conduttori di Ciroma in tempo reale. Parte dei proventi finanzierà laboratori d'arte nei quartieri più difficili della città
“La grande corsa verso Lupionòpolis” è stato selezionato nella categoria del miglior album in dialetto: il disco è stato registrato a New York ed è disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 26 maggio
Il film scritto e diretto dalla giornalista Giulia Zanfino ha il sostegno della Commissione parlamentare antimafia e della Camera di commercio di Cosenza
L'artista ha saputo cogliere l'essenza dell'essere umano, rappresentando con maestria la fragilità, la bellezza e la complessità della vita attraverso l’utilizzo di una duplice materia, il marmo puro ed il cemento armato in grado di delineare una struttura complessa che diviene metafora di un percorso vitale
Il progetto "In giro per il mondo in 80 giorni" è promosso dall'associazione PartecipAzione ed è dedicato alla recitazione che parte dall'improvvisazione. Sul palco, gli ospiti dei centri Sai di Mendicino, Casali del Manco e Dipignano
Settima edizione della residenza di formazione cinematografica: 40 lavori realizzati in 12 giorni da 50 artisti saranno presentati in un evento gratuito durante l'ultima giornata
La dirigente scolastica Assunta Morrone: «L'obiettivo del progetto è abituare gli alunni alla lettura da piccoli in modo che continuino anche da adulti»
Ad incoraggiare la poliedrica artista cosentina nella produzione di questo ciclo di tavole inedite, era stato Emilio Vommaro, per quarant'anni animatore della Galleria Marano