L’iniziativa ha unito cerimonie di premiazione, mostre fotografiche e momenti di dialogo civile, inaugurando un format culturale nuovo, aperto al pubblico e capace di coniugare arte, letteratura e impegno sociale.
Lunedì 14 luglio l’inaugurazione del nuovo presidio culturale al bar San Michele: un’iniziativa civica e partecipata promossa dal Comune di Cosenza con Erranze Letterarie
Una produzione inedita del nostro network fianco a fianco degli agenti, in giro per la città tra azioni di prevenzione e di repressione. Al termine, l’intervista in studio al Questore di Cosenza Giuseppe Cannizzaro a cura del direttore Franco Laratta. Appuntamento alle 21.30
Una produzione inedita del nostro network fianco a fianco degli agenti, in giro per la città tra azioni di prevenzione e di repressione. Al termine, l’intervista in studio al Questore di Cosenza Giuseppe Cannizzaro a cura del direttore Franco Laratta. Appuntamento alle 21.30
Una produzione inedita del nostro network fianco a fianco degli agenti, in giro per la città tra azioni di prevenzione e di repressione. Al termine, l’intervista in studio al Questore di Cosenza Giuseppe Cannizzaro a cura del direttore Franco Laratta. Appuntamento alle 21.30
È stato presentato nella città dei bruzi il reportage completo di foto e documenti che ricostruiscono un periodo che fu drammatico per l'intera provincia
L'associazione Le Sei Sorelle porta in scena "Saluti e baci”, una pièce che ripercorre la vita di una donna le cui gesta macabre hanno riempito le cronache italiane del 900
Si rispettano le regole solo perché si ha paura della sanzione o entra in gioco anche la responsabilità sociale? Vale sempre il detto “homo homini lupus” o esiste una dimensione relazionale basata sulla fiducia reciproca? Queste le principali domande attorno alle quali si è sviluppato l’articolato e interessante dibattito presso l’ITC “Luigi Palma” di Corigliano-Rossano
La rassegna prevede per tutti gli appuntamenti che si svolgeranno al TAU, il costo ridotto del biglietto per studenti, docenti, ricercatori, personale dell'ateneo, oltre che per gli studenti del Conservatorio Stanislao Giacomantonio
Il primo passo è già stato fatto: è stato quello di realizzare una platea in legno di 200 metri quadrati, diventata un palcoscenico senza distinzione tra pubblico e artisti
Patrocinato dal Comune, mette in evidenza le tante ricchezze della città vecchia. Si tratta del primo dei lavori compresi nel progetto "Una Calabria diversa"
L’Associazione n.9 ha curato l’allestimento della preziosa esposizione che raccoglie alcuni dei capolavori stampati da tavole originali stampate dal collezionista Alfred Strölin
Il romanzo "Le tracce fantasma" racconta una storia in cui la malinconia convive con la vulnerabile certezza che gli errori sono in realtà i semi invisibili cui affidare il futuro
Il romanzo sci-fi, è ambientato in un futuro in cui una pioggia perenne bagna una Terra ferita da un disastro nucleare. La società è divisa tra chi possiede un talento e chi ne è sprovvisto e teme per la sua vita. Giovedì 23 la presentazione a Cosenza, venerdì 24 a Catanzaro