L’iniziativa ha unito cerimonie di premiazione, mostre fotografiche e momenti di dialogo civile, inaugurando un format culturale nuovo, aperto al pubblico e capace di coniugare arte, letteratura e impegno sociale.
Lunedì 14 luglio l’inaugurazione del nuovo presidio culturale al bar San Michele: un’iniziativa civica e partecipata promossa dal Comune di Cosenza con Erranze Letterarie
Una produzione inedita del nostro network fianco a fianco degli agenti, in giro per la città tra azioni di prevenzione e di repressione. Al termine, l’intervista in studio al Questore di Cosenza Giuseppe Cannizzaro a cura del direttore Franco Laratta. Appuntamento alle 21.30
Una produzione inedita del nostro network fianco a fianco degli agenti, in giro per la città tra azioni di prevenzione e di repressione. Al termine, l’intervista in studio al Questore di Cosenza Giuseppe Cannizzaro a cura del direttore Franco Laratta. Appuntamento alle 21.30
Una produzione inedita del nostro network fianco a fianco degli agenti, in giro per la città tra azioni di prevenzione e di repressione. Al termine, l’intervista in studio al Questore di Cosenza Giuseppe Cannizzaro a cura del direttore Franco Laratta. Appuntamento alle 21.30
Ideato e scritto da Giuseppe Vincenzi e Alessandra Chiarello prende ispirazione dalla trasmissione omonima di Gaber e Simonetta del 1970 e ha come filo conduttore «gli amori vissuti e quelli immaginati, quelli andati male, quelli incompresi e quelli mai dimenticati»
In un solo mese, l'opera ha venduto più di mille copie. Tra i relatori, oltre ovviamente agli autori, anche Simona Loizzo, intervenuta non in veste istituzionale, ma come grande e sincera amica dell'autore
Beppe Spadafora, erede del maestro Giovambattista, a margine della cerimonia di incoronazione, ha dichiarato: «Un'altra bella storia di fede che si ripete»
La sceneggiatura è stata scritta dal noto fumettista Menotti premio David di Donatello per la pellicola Jeeg Robot. La regia è di Juan Diego Puerta Lopez
L'artista originaria del paese del Cosentino vive ad Hannover da 30 anni: lì ha iniziato a esibirsi per i tanti emigrati, adesso i suoi videoclip fanno il giro del web
Uomo di particolare sensibilità, interessi e cultura, sin da ragazzo ha dimostrato una forte e intensa passione verso la sperimentazione delle immagini