A Rende la presentazione del volume dedicato alla storica dinastia di liutai bisignanesi. Paldino: «Valorizziamo il patrimonio artistico e identitario della Calabria»
Grande accoglienza nella Capitale per la “Misa a Buenos Aires”. Il 17 ottobre a Cosenza inaugura la Stagione sinfonica “Armonie Trasversali” con Maria Perrotta e Jacopo Sipari di Pescasseroli
Monili in bronzo, ceramiche a figure rosse e monete nell’intervento di scavo che si è concluso nei giorni scorsi: grande attenzione su tutta l’area, che potrà portare a nuovi e importanti ritrovamenti
L’esame finale si è svolto nei giorni scorsi presso l’Università di Parma, dove Claudio Conte è stato formalmente ospitato per lo svolgimento della prova. Un traguardo importante per tutto il sistema universitario penitenziario nazionale
Scrittore animato da curiosità umanistiche ed intensa passione civile ha dedicato alla città di Cosenza, vista in rapporto alla sua evoluzione territoriale, studi di particolare interesse
Sotto al pavimento ci sarebbero due grandi pozzi che continuano a incanalare l'acqua. L'allarme dello studioso: «Qualche giorno fa le stanze si sono allagate, Comune e Sovrintendenza intervengano»
Consegnati i riconoscimenti ad autori di calibro internazionale. Presenti alla cerimonia quattrocento studenti di dieci scuole divise tra Calabria e Basilicata
L'iniziativa è stata patrocinata dall'Università degli Studi della Calabria, nell’ambito della XIII edizione della "Settimana della cultura calabrese”, promossa dall’editore Demetrio Guzzardi
Si conclude la prima parte del Festival Euromediterraneo di Altomonte 2023 con lo spettacolo teatrale“Princesa”, interpretato da Vladimir Luxuria e diretto da Fabrizio Coniglio. L’opera, dopo una piccola bufera che aveva portato alla cancellazione nello scorso mesi di agosto con tutto uno strascico di polemiche, è stata portata in scena al Convento dei Domenicani, risalente
La manifestazione è incentrata anche sul tema del ricordo. Quest'anno si ricordano gli 80 anni dei bombardamenti che colpirono la città nel 1943 durante la seconda guerra mondiale
La tradizionale consegna dei riconoscimenti avrà inizio alle ore 17.30 al Rendano e ospiterà numerose personalità del mondo della letteratura, dell’informazione e dell’impegno civile