A Rende la presentazione del volume dedicato alla storica dinastia di liutai bisignanesi. Paldino: «Valorizziamo il patrimonio artistico e identitario della Calabria»
Grande accoglienza nella Capitale per la “Misa a Buenos Aires”. Il 17 ottobre a Cosenza inaugura la Stagione sinfonica “Armonie Trasversali” con Maria Perrotta e Jacopo Sipari di Pescasseroli
Monili in bronzo, ceramiche a figure rosse e monete nell’intervento di scavo che si è concluso nei giorni scorsi: grande attenzione su tutta l’area, che potrà portare a nuovi e importanti ritrovamenti
L’esame finale si è svolto nei giorni scorsi presso l’Università di Parma, dove Claudio Conte è stato formalmente ospitato per lo svolgimento della prova. Un traguardo importante per tutto il sistema universitario penitenziario nazionale
Nella “prima” di venerdì 10 novembre e nella replica di domenica 12 novembre (ore 17), l’Orchestra Sinfonica Brutia sarà diretta dal maestro Giuseppe Finzi
A Cosenza dopo molti anni si riaccenderanno le luci su due strutture da tempo in disuso. E il "Tieri" avrà anche il suo auditorium all'aperto per l'estate
Il volume offre spazio alla descrizione dettagliata di attività e mestieri del tempo, tra cui la produzione del carbone, la semina e soprattutto la coltivazione del baco da seta
Il progetto – ideato e curato da Stefania Paone, docente di Storia dell'arte medievale del dipartimento di Studi umanistici dell’Università della Calabria – svelerà il ricco patrimonio artistico prodotto nella regione durante la dominazione angioina
In cinque anni, la giovane si è impegnata per affinare le sue capacità nel settore e adesso ha realizzato il suo grande sogno, aprire uno showroom nella capitale della moda