A Rende la presentazione del volume dedicato alla storica dinastia di liutai bisignanesi. Paldino: «Valorizziamo il patrimonio artistico e identitario della Calabria»
Grande accoglienza nella Capitale per la “Misa a Buenos Aires”. Il 17 ottobre a Cosenza inaugura la Stagione sinfonica “Armonie Trasversali” con Maria Perrotta e Jacopo Sipari di Pescasseroli
Monili in bronzo, ceramiche a figure rosse e monete nell’intervento di scavo che si è concluso nei giorni scorsi: grande attenzione su tutta l’area, che potrà portare a nuovi e importanti ritrovamenti
L’esame finale si è svolto nei giorni scorsi presso l’Università di Parma, dove Claudio Conte è stato formalmente ospitato per lo svolgimento della prova. Un traguardo importante per tutto il sistema universitario penitenziario nazionale
Con Annita Vitale con "Zero" e Alessia Principe con "Stelle meccaniche" chiude l'edizione di un festival punto di riferimento del panorama culturale calabrese
Il libro, il quarto a firma dello scrittore calabrese, è stato pubblicato dalla casa editrice Falco ed è una raccolta di racconti di vita reali "filtrati" dal pensiero alchemico
Dopo gli studi al Conservatorio, hanno iniziato a rivisitare i brani della tradizione e adesso propongono nuovi arrangiamenti contaminati da rock, jazz e rap
Un pomeriggio ricco di eventi, l'incontro con Simona Frasca quello con la scrittrice Mirabelli e l'autore Disney Michelini. Per i più piccoli laboratorio artistico a tema Pinocchio
La città bizantina ospiterà anche l’ultimo appuntamento della stagione, con “Chopiniana Arte Noctem” ospitata nel Salone degli Specchi del Castello Ducale
Una delle penne più brillanti del panorama letterario, originaria della città dei bruzi, ha scritto questo racconto per Galileo Editore. L'incontro sarà al Museo del Fumetto alle 16
Il sindaco Franz Caruso: «Raccoglie i frutti di un impegno intellettuale che lo ha portato lontano, anche se non ha mai reciso il legame con la sua città d'origine»
Oggi alle 10, apertura degli stand e dello street food, mentre alle 11:30, gli studenti dell’Ipsia-Iti di Acri assisteranno ad uno show cooking de “I piatti della dieta mediterranea”
La storia della musica sarà magistralmente raccontata passando con ironia dai classici al pop. Non mancheranno curiosità e aneddoti sui più grandi artisti di tutti i tempi
Il progetto rivolto alle nuove generazioni vuole essere anche e soprattutto un’opportunità per la nostra terra, portando la Calabria all’attenzione del sistema teatrale nazionale
Questo progetto è stato elaborato sulla base dei dati storici, da un gruppo di associazioni che, in concorso con i comuni interessati, vogliono intraprendere un’azione divalorizzazione delle risorse storico-culturali ed ambientali del territorio