A Rende la presentazione del volume dedicato alla storica dinastia di liutai bisignanesi. Paldino: «Valorizziamo il patrimonio artistico e identitario della Calabria»
Grande accoglienza nella Capitale per la “Misa a Buenos Aires”. Il 17 ottobre a Cosenza inaugura la Stagione sinfonica “Armonie Trasversali” con Maria Perrotta e Jacopo Sipari di Pescasseroli
Monili in bronzo, ceramiche a figure rosse e monete nell’intervento di scavo che si è concluso nei giorni scorsi: grande attenzione su tutta l’area, che potrà portare a nuovi e importanti ritrovamenti
L’esame finale si è svolto nei giorni scorsi presso l’Università di Parma, dove Claudio Conte è stato formalmente ospitato per lo svolgimento della prova. Un traguardo importante per tutto il sistema universitario penitenziario nazionale
Prosegue la rassegna organizzata dall’Associazione Allegra Ribalta di Morano e diretta artisticamente da Alfredo De Luca che, a pochi giorni di distanza, vedrà succedersi, sul palco del Troisi, due grandi artisti
Il musicista: «Continuo a raccontare il Mediterraneo perché è un mondo dove la natura ha generato cultura e la musica si è evoluta in espressioni uniche»
Ai concerti porta sempre una patata per ricordare che per cercare le cose buone spessoi bisogna sporcarsi le mani. La sua voce e la sua poetica sono tra le più autentiche in circolazione
Ha vinto sei premi Ubu, è co-fondatore insieme a Dario De Luca della compagnia Scena Verticale e in Italia è riconosciuto come un raro talento. «Quando salgo in scena guardio il pubblico negli occhi»
Rossano potrebbe vantare altri due beni patrimoni dell’umanità insieme al Codex Purpureus Rossanensis. La chiesa bizantina è stata iscritta nella tentative list insieme al Comune di Gerace, il Battistero di Santa Severina, la Cattolica di Stilo ed il Monastero ortodosso di san Giovanni Theristìs a Bivongi
In occasione dei novant'anni del compianto artista originario di Mendicino, che vestì dive e star della musica italiana, uscirà sugli scaffali sua biografia