Grande accoglienza nella Capitale per la “Misa a Buenos Aires”. Il 17 ottobre a Cosenza inaugura la Stagione sinfonica “Armonie Trasversali” con Maria Perrotta e Jacopo Sipari di Pescasseroli
Monili in bronzo, ceramiche a figure rosse e monete nell’intervento di scavo che si è concluso nei giorni scorsi: grande attenzione su tutta l’area, che potrà portare a nuovi e importanti ritrovamenti
In una lettera accorata al nostro direttore, il già collaboratore dei direttori artistici Antonello Antonante e Isabel Russinova chiede di restituire alla struttura la sua missione culturale: «Non può restare in “coma faramcologico”»
L’esame finale si è svolto nei giorni scorsi presso l’Università di Parma, dove Claudio Conte è stato formalmente ospitato per lo svolgimento della prova. Un traguardo importante per tutto il sistema universitario penitenziario nazionale
Dopo il grande successo riscosso nei teatri di tutta Italia finalmente anche nella città dei bruzi lo spettacolo evento tratto dalle inchieste del famoso giornalista
Le parole del premio Nobel per la Fisica Parisi: «È stato un grandissimo amico, uno storico favoloso, un degnissimo vincitore del Premio Princesa De Asturias»
Il regista teatrale ieri a Morano Calabro si è esibito con la seconda favola scritta da lui stesso, dando seguito così agli appuntamenti del "Tirreno Festival"
Medico, fu sindaco di Cosenza per undici anni (1952/63) alla guida di una coalizione Dc-Pli-Msi. Sabato a Rogliano la presentazione della sua biografia
Firmata una convenzione che prevede l'istituzione di corsi di formazione. Il sindaco Di Gioia: «Grazie a un investimento di 300mila euro, realizzeremo una sala di registrazione per grandi orchestre»
Dagli sportelli linguistici alle attività musicali e teatrali. In partenza la seconda edizione dell'iniziativa organizzata da Sara Baffa e rivolta ai ragazzi da 4 ai 10 anni
L'Associazione 9 crerà l'esposizione che sarà ospitata dai locali dell'ex Mam nel centro storico. Ci saranno disegni e schizzi preparatori degli anime più belli da Capitan Harlock, da Ufo Robot a Rocky Joe
All'incontro che avverrà nel giorno internazionale dedicato al ricordo della Shoah interverrà anche Danilo Guido, sassofonista, che parlerà ai ragazzi degli stati d’animo in musica come veicoli per non dimenticare
L'esposizione sarà visitabile da oggi e rimarrà aperta fino al 26 febbraio. Il pubblico potrà visionare ìi giornali a stampa, il registro degli internati nel campo di concentramento di Ferramonti, le disposizioni date dai Prefetti del Regno dal Ministero dell’Interno per l’eliminazione dei nominativi ebraici dagli elenchi telefonici
Domani si celebra una data in cui il mondo ricorda la tragedia della Shoa. Nella città dei bruzi, negli anni '40, un intellettuale arrivato dall'Austria fondò un centro culturale che sopravvive al tempo e ai cambiamenti
L'idea è quella di portare i volumi dove difficilmente arrivano: in carcere, tra i bambini ricoverati in Ospedale, tra gli ospiti delle case famiglia ed anche sui pullman dell'Amaco, attraverso la scuola
Un partecipato incontro alla Galleria nazionale ha riportato sotto i riflettori una questione ancora irrisolta. Un Comitato continua a battersi perché le istituzioni non dimentichino
Prosegue la rassegna organizzata dall’Associazione Allegra Ribalta di Morano e diretta artisticamente da Alfredo De Luca che, a pochi giorni di distanza, vedrà succedersi, sul palco del Troisi, due grandi artisti