Grande accoglienza nella Capitale per la “Misa a Buenos Aires”. Il 17 ottobre a Cosenza inaugura la Stagione sinfonica “Armonie Trasversali” con Maria Perrotta e Jacopo Sipari di Pescasseroli
Monili in bronzo, ceramiche a figure rosse e monete nell’intervento di scavo che si è concluso nei giorni scorsi: grande attenzione su tutta l’area, che potrà portare a nuovi e importanti ritrovamenti
In una lettera accorata al nostro direttore, il già collaboratore dei direttori artistici Antonello Antonante e Isabel Russinova chiede di restituire alla struttura la sua missione culturale: «Non può restare in “coma faramcologico”»
L’esame finale si è svolto nei giorni scorsi presso l’Università di Parma, dove Claudio Conte è stato formalmente ospitato per lo svolgimento della prova. Un traguardo importante per tutto il sistema universitario penitenziario nazionale
Sabato 23 marzo alle 18, tocca a Carmen Verde che presenta il suo romanzo "Una minima infelicità" intervistata dalla scrittrice Elena Giorgiana Mirabelli
Protagonista è un clochard che vive in un bidone della spazzatura che grazie alla sua fantasia riesce a trasformare le sue tristi giornate in un momento di gioco e di leggerezza per intrattenere i frettolosi passanti
La decisione è arrivata al termine dei lavori della Commissione Cultura. Loizzo: «Questo risultato prestigioso che rivendichiamo con grande orgoglio è una vittoria per la Calabria»
Il documentario narra la storia della curva nord dell'Atalanta, attraverso gli occhi di Claudio "Bocia" galimberti, una delle figure più carismatiche degli ultras bergamaschi
La manifestazione culturale conferma il ruolo fondamentale che il patrimonio archivistico riveste per tracciare la storia del territorio nel XIX secolo
Presenti all'evento, che si terrà a Santa Maria Capua Vetere, il procuratore capo di Perugia, il consigliere togato del Csm e il procuratore aggiunto della Cassazione
L'attore, reduce dalla sua performance come ospite a Sanremo torna in Calabria e arricchisce il calendario del Tirreno Festival diretto da Alfredo De Luca
Il progetto mira a valorizzare i quartieri storici della città attraverso un processo di rigenerazione urbana che integra l'innovazione digitale con la tradizione e l'artigianato locale