Grande accoglienza nella Capitale per la “Misa a Buenos Aires”. Il 17 ottobre a Cosenza inaugura la Stagione sinfonica “Armonie Trasversali” con Maria Perrotta e Jacopo Sipari di Pescasseroli
Monili in bronzo, ceramiche a figure rosse e monete nell’intervento di scavo che si è concluso nei giorni scorsi: grande attenzione su tutta l’area, che potrà portare a nuovi e importanti ritrovamenti
In una lettera accorata al nostro direttore, il già collaboratore dei direttori artistici Antonello Antonante e Isabel Russinova chiede di restituire alla struttura la sua missione culturale: «Non può restare in “coma faramcologico”»
La storica torinese riceve il Premio Ferramonti 2025 al Museo della Memoria di Tarsia. Il messaggio ai giovani: «Riportare il logos al centro del discorso»
Da Villa Vecchia a Cosenza, passando per Palazzo Arnone e Camigliatello Silano, un weekend ricco di incontri con gli autori, dibattiti e infine la premiazione
Il documentario, diretto da Gianluca Gargano esplora diverse sfaccettature della condizione femminile, è stato premiato al Berlin Independent Film Festival
Dal 10 al 21 giugno, 50 artisti, tra attori, registi, tecnici e professionisti del mondo del cinema provenienti da tutti i continenti si danno appuntamento nella cittadina del tirreno cosentino
Inaugurata la mostra "Briganti" di Luigi Greco a Casali del Manco il 15 giugno. Opere che rievocano il brigantaggio con luce e colore unici, arricchendo la cultura locale
Il senso dei luoghi è anche il titolo di uno dei testi dell'autore che, lanciato nelle librerie per la prima volta nel 2004, ha conosciuto altre tre edizioni, divenendo una vera e propria pubblicazione di culto
Premio Sila, Viola Ardone vince con “Grande Meraviglia”; Premio alla Carriera a Vivian Lamarque e quello della sezione Economia e Società ad Andrea Rinaldo
La Artisti Riuniti avrebbe dovuto prendere la gestione completa del teatro, ma alcuni parametri potrebbero non essere compatibili con il progetto presentato
Da un lato, la manifestazione volge lo sguardo alle produzioni fumettistiche internazionali. Dall’altro, presenta una esposizione di tavole e opere di artisti calabresi
"I 4 desideri di Santu Martinu" di Dario De Luca, presentato alla Primavera dei Teatri 2024, è una riscrittura in dialetto calabrese di fabliaux medievali