Grande accoglienza nella Capitale per la “Misa a Buenos Aires”. Il 17 ottobre a Cosenza inaugura la Stagione sinfonica “Armonie Trasversali” con Maria Perrotta e Jacopo Sipari di Pescasseroli
Monili in bronzo, ceramiche a figure rosse e monete nell’intervento di scavo che si è concluso nei giorni scorsi: grande attenzione su tutta l’area, che potrà portare a nuovi e importanti ritrovamenti
In una lettera accorata al nostro direttore, il già collaboratore dei direttori artistici Antonello Antonante e Isabel Russinova chiede di restituire alla struttura la sua missione culturale: «Non può restare in “coma faramcologico”»
La storica torinese riceve il Premio Ferramonti 2025 al Museo della Memoria di Tarsia. Il messaggio ai giovani: «Riportare il logos al centro del discorso»
Grazie a microtomografia e microscopia elettronica, un’équipe interdisciplinare ha svelato i processi produttivi e il significato sociale di due rarissimi pendagli dell’VIII secolo a.C., rivelando il ruolo centrale delle donne aristocratiche nei rituali e una rete di scambi che univa il Sud Italia all’Europa già prima dell’arrivo dei Greci
La kermesse punta a diffondere testi classici, moderni e contemporanei di poesia, teatro, e narrativa, pubblicati nei dialetti o nelle lingue minori della Calabria e di altre regioni
Venerdì 3 ottobre alle 17.30 la cerimonia di premiazione con studiosi, giornalisti, attivisti e traduttori impegnati nella promozione delle culture mediterranee.
Con “Vetrine sonore” prende forma il connubio tra due istituzioni situate nel cuore del centro storico della città dei bruzi. Primo saggio delle classi di flauto e pianoforte, protagonisti giovani musicisti giunti a conclusione del loro percorso formativo
L’Orchestra Sinfonica Brutia ha attraversato la Calabria e altre città italiane con un programma estivo ricco e trasversale, spaziando tra generi musicali diversi e confermandosi come una delle realtà orchestrali più dinamiche e innovative del panorama nazionale.
Ospitati nel cubo 14B a ridosso del giardino geologico e dell’orto botanico, si aggiungono alla esposizione di paleontologia e offrono affascinanti esperienze immersive e multimediali. Ingresso gratuito su prenotazione
Mario Cresci e Massimo Mastrorillo saranno i protagonisti della seconda edizione di “Stanze di vita immaginaria” nell’ambito della stagione artistica Sense 2025
Due anni dopo la sua morte, il ricordo del collega di LaC News24 e direttore de ilReggino.it, continua a bruciare come un promemoria: il giornalismo non è mestiere da comodo rifugio, ma viaggio esposto, pieno di vento e di rischio
Il presidente del circolo “Nicà” Abruzzese chiede al sindaco di farsi promotore della richiesta di risorse per la tutela e la valorizzazione di questo importante patrimonio
Le tre produzioni hanno coinvolto diverse località del comprensorio calabrese e vantato la collaborazione e il sostegno della Film Commission regionale
Il compositore e pianista originario di Castrovillari ha tenuto concerti in tutto il mondo, ma finora non è mai stato invitato a esibirsi nel teatro di tradizione bruzio