Grande accoglienza nella Capitale per la “Misa a Buenos Aires”. Il 17 ottobre a Cosenza inaugura la Stagione sinfonica “Armonie Trasversali” con Maria Perrotta e Jacopo Sipari di Pescasseroli
Monili in bronzo, ceramiche a figure rosse e monete nell’intervento di scavo che si è concluso nei giorni scorsi: grande attenzione su tutta l’area, che potrà portare a nuovi e importanti ritrovamenti
In una lettera accorata al nostro direttore, il già collaboratore dei direttori artistici Antonello Antonante e Isabel Russinova chiede di restituire alla struttura la sua missione culturale: «Non può restare in “coma faramcologico”»
La storica torinese riceve il Premio Ferramonti 2025 al Museo della Memoria di Tarsia. Il messaggio ai giovani: «Riportare il logos al centro del discorso»
La personale dell'artista s'intitola "L’incanto nei boschi senza sentiero", traduzione di uno dei più celebri componimenti del poeta romantico George Byron
Il suggestivo borgo del Pollino tra le diciassette città italiane selezionate dal ministero della Cultura. Il sindaco Mario Donadio: «Occasione straordinaria di riscatto. Ai nostri giovani chiediamo di non partire»
Chiusa la due giorni tra arte e cultura promossa dall'amministrazione comunale con il patrocinio del Corecom. L’appello del direttore artistico Franco Laratta: «La nostra regione non sia vista più come terra di speranze vane ma di certezze»
La XVIII edizione del Premio per la Cultura Mediterranea ha celebrato a Cosenza i vincitori tra cui Don Dante Carraro, Aldo Cazzullo e Zamir Hakan Günday, in una serata dedicata al dialogo e alla pace tra le culture mediterranee
Circa 1000 buyer presenti, 26 padiglioni, 20 le regioni italiane, 55 destinazioni estere, 2.700 brand sono i grandi numeri che questa fiera snocciola e che per la prima volta in assoluto ospita il comune di Montalto Uffugo
Riconoscimento a Luigi Lupo e Amalia Oleastro per il libro "Fai come me e sarai felice" che lancia un messaggio di speranza ai genitori di ragazzi autistici