Grande accoglienza nella Capitale per la “Misa a Buenos Aires”. Il 17 ottobre a Cosenza inaugura la Stagione sinfonica “Armonie Trasversali” con Maria Perrotta e Jacopo Sipari di Pescasseroli
Monili in bronzo, ceramiche a figure rosse e monete nell’intervento di scavo che si è concluso nei giorni scorsi: grande attenzione su tutta l’area, che potrà portare a nuovi e importanti ritrovamenti
In una lettera accorata al nostro direttore, il già collaboratore dei direttori artistici Antonello Antonante e Isabel Russinova chiede di restituire alla struttura la sua missione culturale: «Non può restare in “coma faramcologico”»
La storica torinese riceve il Premio Ferramonti 2025 al Museo della Memoria di Tarsia. Il messaggio ai giovani: «Riportare il logos al centro del discorso»
L’evento celebra il ritorno dello scrittore, noto per la sua capacità di intrecciare abilmente realtà e finzione, nel contesto politico e sociale britannico
Figura poliedrica nel panorama culturale calabrese e italiano, Vilotta è giornalista e autore cine-televisivo, ha saputo coniugare il suo amore per la cultura con una vivace attività intellettuale che lo ha portato a spaziare tra diversi ambiti: dall'insegnamento alla scrittura
Intervista al docente Unical Giuseppe Spadafora che ha organizzato un seminario con i massimi studiosi del filosofo autore della riforma scolastica del 1923
Questo volume, di ben 1549 pagine, è frutto della collaborazione di numerosi autori provenienti da università, centri di ricerca e istituzioni culturali di tutto il mondo
Si parte domenica 10 novembre alle 21:00 con il concerto del chitarrista e compositore carioca Toninho Horta, esponente di spicco della celebre scuola brasiliana di Minas Gerais e si prosegue, mercoledì 13 e giovedì 14 novembre, alle 20:30, con il teatro di Lino Musella e Tommaso De Filippo protagonisti di “Tavola tavola, chiodo chiodo”
Patrocinato dal Comune di Cosenza, l’evento è stato organizzato dal gruppo di lettura condivisa Booksinthecity, in collaborazione con L’Associazione Glicine di Lamezia Terme
L’allestimento ha catturato l’attenzione del pubblico, che ha accolto calorosamente la proposta del regista Matteo Anselmi, in collaborazione con Giulio Leone
Secondo i firmatari, il progetto, privo di veri reperti storici e basato su leggende incerte, rischia di alterare la memoria collettiva di Cosenza. La lettera propone un restauro completo del centro storico e un giardino al posto del vecchio Hotel Jolly, come tributo alla vera identità storica cosentina.
Il premio Eccellenza calabrese" è andato al sottosegretario di Stato all'Interno Wanda Ferro, che lo ha ricevuto dalle mani del presidente dell'associazione Franco Manna
Il giovane regista (oltre che cantautore) torna a recitare e dirigere un cortometraggio dopo il suo esordio con le produzioni di “Scrivimi per sbaglio” e di “E prometto di esserti Fedele sempre”
Il sindaco Luca Lepore, ospite di Cosenza Channel, lancia la sfida a città più blasonate: «Candidatura sostenuta da un inestimabile patrimonio storico, artistico e culturale»
I tirocini hanno permesso ai ragazzi di confrontarsi con il mondo del lavoro, acquisire competenze professionali e vivere esperienze interculturali attraverso lo scambio con altri studenti provenienti da diverse realtà geografiche