Grande accoglienza nella Capitale per la “Misa a Buenos Aires”. Il 17 ottobre a Cosenza inaugura la Stagione sinfonica “Armonie Trasversali” con Maria Perrotta e Jacopo Sipari di Pescasseroli
Monili in bronzo, ceramiche a figure rosse e monete nell’intervento di scavo che si è concluso nei giorni scorsi: grande attenzione su tutta l’area, che potrà portare a nuovi e importanti ritrovamenti
In una lettera accorata al nostro direttore, il già collaboratore dei direttori artistici Antonello Antonante e Isabel Russinova chiede di restituire alla struttura la sua missione culturale: «Non può restare in “coma faramcologico”»
La storica torinese riceve il Premio Ferramonti 2025 al Museo della Memoria di Tarsia. Il messaggio ai giovani: «Riportare il logos al centro del discorso»
Il Valentini si prende il gradino più alto della regione e della provincia staccando di oltre dieci punti le altre scuole bruzie. Da rivedere l'indice di occupazione dei professionali, tutti sotto il 50%.
Il progetto CARBONE 100 I racconti di una vita. Fotografie dal 1954 al 1990 sarà presentato sabato 23 novembre nel corso di una conferenza stampa al RiMuseum, presso l'Unical
Nel 2020 ci lasciava uno degli artisti più geniali che la Calabria abbia mai espresso, Otello Profazio lo definì «il miglior suonatore di chitarra battente»
Uscito ieri, "Il morso di Tyson" è l'ultimo lavoro del cantautore cosentino che ha già 50mila visualizzazioni su Youtube. E a marzo parte il tour nei palazzetti.
L’Ati che si è aggiudicata questi servizi è composta dal Gruppo Pubbliemme e Civita Mostre e Musei, quest’ultima recentemente individuata dalla Fabbrica di San Pietro quale partner delle attività culturali in Via della Conciliazione a Roma
Sabato 16 novembre, alle ore 18 presso il Teatro Sybaris, l’Orchestra Sinfonica del Molise, diretta da Andrea Magnelli, porterà in scena la Carmen Suite di Shchedrin, attraverso una collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Brutia
Sono previste anche proiezioni e una giornata di studi su Eduardo, in occasione del quarantennale della morte, organizzate in collaborazione con il dipartimento di Studi Umanistici