Grande accoglienza nella Capitale per la “Misa a Buenos Aires”. Il 17 ottobre a Cosenza inaugura la Stagione sinfonica “Armonie Trasversali” con Maria Perrotta e Jacopo Sipari di Pescasseroli
Monili in bronzo, ceramiche a figure rosse e monete nell’intervento di scavo che si è concluso nei giorni scorsi: grande attenzione su tutta l’area, che potrà portare a nuovi e importanti ritrovamenti
In una lettera accorata al nostro direttore, il già collaboratore dei direttori artistici Antonello Antonante e Isabel Russinova chiede di restituire alla struttura la sua missione culturale: «Non può restare in “coma faramcologico”»
La storica torinese riceve il Premio Ferramonti 2025 al Museo della Memoria di Tarsia. Il messaggio ai giovani: «Riportare il logos al centro del discorso»
Si apre un nuovo capitolo. Martedì 11 marzo, alle 12, nella sede cosentina della Fondazione Premio Sila, in via Salita Liceo, è in programma l’attesissima conferenza stampa che annuncia la Decina 2025 ovvero i dieci libri che si contendono la tredicesima edizione del prestigioso riconoscimento letterario. Alla conferenza, partecipano il presidente della Fondazione, l’avvocato Enzo
Nel volume, edito da Eta Beta, anche il racconto dell'Italia durante gli anni di piombo: «Ho iniziato a scrivere dopo aver letto il libro di Mario Calabresi, figlio del commissario di Polizia ucciso dai terroristi»
L’ex detenuto, oggi attore e scrittore, ha portato in scena “Il giovane criminale” al Cinema San Nicola, denunciando le falle del sistema penitenziario italiano.
Rosa Mazzei, direttrice artistica della kermesse, spiega il grande successo: «In un'era in cui c'è tutto a disposizione, la gente ha deciso di tornare a guardare spettacoli dal vivo»
Prima della premiazione, si è svolta una coinvolgente performance del poeta Daniel Cundari, che nell’incipit racconta le opere del poeta Francesco Graziano
Un libro celebra la figura dell'imprenditore e sindacalista, figura centrale nel percorso che nel 1950 portò alla nascita del Consorzio di bonifica di Sibari