Tutti gli articoli di Cronaca
PHOTO
Proseguono senza sosta i controlli della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Crotone, impegnata nel fine settimana con un dispositivo rinforzato via mare e via terra nell’ambito dell’operazione “Mare e Laghi sicuri 2025”. L’azione coordinata, che ha visto l’impiego di motovedette, battelli veloci e pattuglie terrestri, ha portato all’accertamento di numerose violazioni in materia di sicurezza, navigazione da diporto e tracciabilità dei prodotti alimentari.
In mare, le unità navali hanno elevato otto sanzioni amministrative nei confronti di altrettanti conducenti di moto d’acqua, colti a violare l’Ordinanza n. 51/2018 che vieta la navigazione in determinate fasce orarie (11:00-13:00 e 17:00-19:00). Le sanzioni contestate ammontano ciascuna a 459 euro, per un totale complessivo di circa 3.700 euro.
Parallelamente, lungo il litorale di giurisdizione, i militari hanno effettuato verifiche presso diversi stabilimenti balneari, con particolare attenzione al rispetto delle prescrizioni di sicurezza previste dall’Ordinanza balneare n. 28/2025 del 22 aprile 2025. Tre lidi – uno a Crotone e due a Sellia Marina – sono stati sanzionati per carenze nelle dotazioni di sicurezza e violazioni delle norme operative, per un ammontare complessivo superiore a 3.000 euro.
Infine, nel corso di un’ispezione presso un ristorante di Cirò Marina, è stato sequestrato circa 20 chilogrammi di prodotto ittico privo della documentazione obbligatoria relativa alla tracciabilità, come previsto dalla normativa sulla sicurezza alimentare. Al titolare dell’attività è stata contestata una sanzione amministrativa da 1.500 euro, con conseguente sequestro del pesce, destinato alla distruzione.