Progetto su nove zone speciali di conservazione: sinergia tra Ente per i Parchi marini regionali, università, centri di ricerca e istituzioni per costruire una rete regionale della biodiversità
Scadono le concessioni idroelettriche in vigore da 60 anni: la Regione punta a un nuovo modello di gestione tra uso potabile, irriguo e industriale. Si va verso una società pubblica per invasi e dighe per il 2029
VIDEO | Lorenzo Cara: «Specie introdotte e siccità hanno rotto l’equilibrio naturale, la responsabilità è anche nostra. Se non si agisce con metodo, la presenza diventerà strutturale»
Il presidente Manna fa il punto sulla stagione di Serie A1 femminile e rilancia: «Tra le prime cinque d’Italia e pronte alla Conference Cup in Romania».
Il presidente della Camera Penale di Cosenza commenta la riforma approvata dal Parlamento: «Finalmente un giudice terzo e autonomo, il vero nodo è la libertà della magistratura».
L’allenatore dei tirrenici commenta il momento d’oro della squadra e il livello del torneo: «Campionato equilibrato. Lo Stilomonasterace mi ha impressionato, il Trebisacce è organizzato e competitivo».
L’allenatore dei tirrenici commenta il momento d’oro della squadra e il livello del torneo: «Campionato equilibrato. Lo Stilomonasterace mi ha impressionato, il Trebisacce è organizzato e competitivo».
Il presidente Manna fa il punto sulla stagione di Serie A1 femminile e rilancia: «Tra le prime cinque d’Italia e pronte alla Conference Cup in Romania».
Il presidente della Camera Penale di Cosenza commenta la riforma approvata dal Parlamento: «Finalmente un giudice terzo e autonomo, il vero nodo è la libertà della magistratura».
L’allenatore dei tirrenici commenta il momento d’oro della squadra e il livello del torneo: «Campionato equilibrato. Lo Stilomonasterace mi ha impressionato, il Trebisacce è organizzato e competitivo».
Il presidente Manna fa il punto sulla stagione di Serie A1 femminile e rilancia: «Tra le prime cinque d’Italia e pronte alla Conference Cup in Romania».
Il presidente della Camera Penale di Cosenza commenta la riforma approvata dal Parlamento: «Finalmente un giudice terzo e autonomo, il vero nodo è la libertà della magistratura».
L'associazione "Difendiamo il mare" chiede la chiusura o la deviazione controllata del canalone B per bloccare l'immissione in mare di reflui potenzialmente inquinanti e controlli trasparenti su attività industriali
L’europarlamentare Pasquale Tridico sollecita la Commissione UE: «Ritardi inaccettabili sull’impianto di depurazione, servono controlli sui fondi pubblici e interventi immediati».
C'è anche l’area montana calabrese tra gli otto beni del Fai che hanno ottenuto il riconoscimento che li colloca tra il 10% delle destinazioni più apprezzate, sulla base delle opinioni espresse dai visitatori. Premiata la qualità dell’esperienza di visita e il valore del lavoro quotidiano della Fondazione
Per gli attivisti l’amministrazione comunale la giunta regionale «pilatescamente e silenziosamente si tengono alla larga da questa incredibile e gravissima vicenda»
Le “bandiere blu” dei borghi rurali vanno a 7 centri del Cosentino e 3 del Catanzarese. Entrano nella graduatoria Cariati, Sellia Marina e Villapiana. Confagricoltura: «Dalle buone pratiche ambientali parte la rivoluzione culturale»
Avviata l’installazione di dieci ecoisole informatizzate per migliorare la gestione dei rifiuti. Il sindaco Pisani: «Sistema efficiente e sostenibile, a costo zero per il Comune»
Il membro Coordinamento Progetto Meridiano: «Il problema non è tanto chi fa i progetti, ma come vengono realizzati, specialmente in contesti di grande valore ecologico e storico»
Il Parco Nazionale della Sila entra nel progetto internazionale FORbEST, finanziato da Horizon Europe, per sperimentare strategie innovative di gestione sostenibile delle foreste. Nei prossimi quattro anni diventerà un vero laboratorio a cielo aperto
Un albero è caduto in via Petrarca a Cosenza, interrompendo la circolazione e causando disagi. Il consigliere Francesco Alimena ha commentato l’accaduto e ringraziato i soccorsi, parlando delle difficoltà nel centro storico
A 1250 metri di altezza è un santuario naturale con faggi monumentali e dimora di fauna selvatica. Offre percorsi avventura emozionanti, aree relax attrezzate e la possibilità di campeggiare sotto le stelle
Numerosi bagnanti si sono rivolti ai social per segnalare la situazione, pubblicando foto e video che mostrano acque insolitamente scure anche in tratti solitamente limpidi
Sulla scia del comitato locale anche Crivaro si rivolge al governatore per risolvere una volta per tutte il problema che assilla i residenti di Pianette e Lucchetta
Il Comune calabrese protagonista della campagna “Cuore Mediterraneo”: riconoscimento anche a ECOROSS per il servizio di raccolta e lavorazione degli imballaggi
Nel corso della riunione svoltasi a Palazzo dei Bruzi si è parlato della necessità di sensibilizzare i cittadini al rispetto delle regole nel conferimento dei rifiuti