Catanzarese e Crotonese sotto la pioggia: ancora temporali e allagamenti. Un nuovo peggioramento è previsto nel pomeriggio, con schiarite in arrivo solo dalla tarda serata
Progetto su nove zone speciali di conservazione: sinergia tra Ente per i Parchi marini regionali, università, centri di ricerca e istituzioni per costruire una rete regionale della biodiversità
VIDEO | Lorenzo Cara: «Specie introdotte e siccità hanno rotto l’equilibrio naturale, la responsabilità è anche nostra. Se non si agisce con metodo, la presenza diventerà strutturale»
Il presidente Manna fa il punto sulla stagione di Serie A1 femminile e rilancia: «Tra le prime cinque d’Italia e pronte alla Conference Cup in Romania».
Il presidente della Camera Penale di Cosenza commenta la riforma approvata dal Parlamento: «Finalmente un giudice terzo e autonomo, il vero nodo è la libertà della magistratura».
L’allenatore dei tirrenici commenta il momento d’oro della squadra e il livello del torneo: «Campionato equilibrato. Lo Stilomonasterace mi ha impressionato, il Trebisacce è organizzato e competitivo».
L’allenatore dei tirrenici commenta il momento d’oro della squadra e il livello del torneo: «Campionato equilibrato. Lo Stilomonasterace mi ha impressionato, il Trebisacce è organizzato e competitivo».
Il presidente Manna fa il punto sulla stagione di Serie A1 femminile e rilancia: «Tra le prime cinque d’Italia e pronte alla Conference Cup in Romania».
Il presidente della Camera Penale di Cosenza commenta la riforma approvata dal Parlamento: «Finalmente un giudice terzo e autonomo, il vero nodo è la libertà della magistratura».
L’allenatore dei tirrenici commenta il momento d’oro della squadra e il livello del torneo: «Campionato equilibrato. Lo Stilomonasterace mi ha impressionato, il Trebisacce è organizzato e competitivo».
Il presidente Manna fa il punto sulla stagione di Serie A1 femminile e rilancia: «Tra le prime cinque d’Italia e pronte alla Conference Cup in Romania».
Il presidente della Camera Penale di Cosenza commenta la riforma approvata dal Parlamento: «Finalmente un giudice terzo e autonomo, il vero nodo è la libertà della magistratura».
Non solo incertezze sui test sismici: le indicazioni richiedono tempo per approfondire le misure di tutela per i siti naturali e le specie faunistiche. Emerge inoltre un giudizio negativo sull’impatto che il grande progetto avrà sulla Costa Viola
Il punto di svolta è lo sversamento di 15.000 metri cubi di percolato avvenuto il 22 giugno 2023: un evento che porta sotto i riflettori sia le cause a monte sia gli sviluppi immediatamente successivi
Il progetto ha esaminato 1.077 scosse significative avvenute tra il 2014 e il 2023 lungo la fascia tettonica Alpino-Himalayana, una delle aree più attive al mondo
Dati preoccupanti dall'inchiesta che vede 5 persone indagate per disastro ambientale, tutto ha origine dalla fuga di tonnellate di percolato dalla discarica
Nelle carte dell’inchiesta sullo sversamento di percolato avvenuto il 22 giugno 2023 una serie di presunte anomalie nei lavori di ampliamento e nella gestione dell’impianto di località Case Pipino. Chi sono i 5 indagati
Era il 22 giugno 2023 quando si verificò il mega sversamento di percolato. Da subito in prima linea si ritrovarono i sindaci Antonello Giudiceandrea e Agostino Chiarello e associazioni ambientaliste come Le Lampare rappresentante da Mimmo Formaro. Ora commentano gli esiti dell’inchiesta tra cautela e delusione
Bloccati due impianti fuori uso e sequestrati i rifiuti in tutti i depuratori per gestione irregolare. Scarichi non autorizzati e condotte danneggiate da mesi
La città dei Bruzi perde sei posizioni rispetto al 2023, ma al Meridione guarda tutti dall'alto. Menzione positiva per la ciclabilità, censure per biossido d'azoto e polvere sottili
In una delle arterie principali dell'area industriale cosentina, trafficata quotidianamente da centinaia di veicoli tra automobili e tir, si estende uno spazio degradato, non solo per la quantità di rifiuti abbandonati, ma per le condizioni complessive della viabilità