Tutti gli articoli di Ambiente
PHOTO
Lattarico e Casali del Manco sono tra i protagonisti dell’edizione 2025 di “Comuni Ricicloni”, l’iniziativa nazionale di Legambiente che fotografa lo stato della raccolta differenziata e dell’economia circolare in Italia. Il riconoscimento è arrivato nel corso dell’Ecoforum nazionale sull’economia circolare, giunto alla sua trentaduesima edizione, tenutosi a Roma in collaborazione con Kyoto Club e La Nuova Ecologia.
Su 7896 comuni italiani, sono 663 quelli che hanno raggiunto lo status di “Rifiuti Free”, ovvero con una produzione annua di rifiuto indifferenziato sotto i 75 kg per abitante. Il dato, per la prima volta in calo (-5% rispetto al 2024), evidenzia la necessità di un cambio di passo soprattutto nei grandi centri. Il Nord si conferma in testa con 424 comuni virtuosi, mentre il Sud tiene con 209. Il Centro resta indietro con soli 30.
A brillare in Calabria sono due comuni della provincia di Cosenza: Lattarico, vincitore assoluto tra i comuni sotto i 5mila abitanti, e Casali del Manco per la categoria 5mila-15mila abitanti. Nessun comune calabrese ha raggiunto il riconoscimento tra quelli oltre i 15mila abitanti.
«La disomogeneità nella gestione dei rifiuti in Calabria è ancora evidente – ha dichiarato Anna Parretta, presidente di Legambiente Calabria – ma esempi virtuosi come quelli di Lattarico, Casali del Manco, Cleto e Fabrizia dimostrano che il cambiamento è possibile. Ora serve un’accelerazione sulla raccolta differenziata e sull’applicazione del Green Public Procurement».
Quest’anno, per la prima volta, l’Ecoforum ha assegnato anche due menzioni speciali nell’ambito degli appalti pubblici verdi: Cesena è il miglior capoluogo per l’applicazione del 100% dei Criteri Ambientali Minimi (CAM), mentre Bareggio (MI) è stato premiato per la performance più alta tra i comuni non capoluogo, con il 95%.
«Il Green Public Procurement è una leva essenziale per una pubblica amministrazione sostenibile – ha commentato Andrea Minutolo di Legambiente – ed è fondamentale che sempre più enti locali lo adottino come pratica ordinaria».
Appuntamento il 15 luglio a Tropea per un nuovo evento Legambiente dal titolo “La raccolta differenziata non va in vacanza”, nell’ambito dell’arrivo di Goletta Verde, unica tappa calabrese della storica campagna ambientalista.